Passare al contenuto principale

Pubblicato il 29 agosto 2025

Svizzera, nazione della tecnofinanza: la stabilità incontra il progresso

Formazione, apertura e innovazione: su questi pilastri la Svizzera ha costruito una delle piazze finanziarie più competitive al mondo. A tale successo contribuiscono anche l’affidabilità del sistema politico e l’efficienza delle autorità.

La Svizzera è stabile, orientata all’economia e interconnessa a livello internazionale. La competitività della sua politica fiscale, unita all’apertura della politica commerciale ed estera, creano un contesto favorevole ai settori emergenti. Nel raffronto tra i Paesi stilato dall’ONU nel 2024 la Svizzera ha confermato, per la quattordicesima volta, il suo primato in fatto di innovazione. Grazie a solide fondamenta e a un approccio orientato al futuro, la Svizzera assume un ruolo di primo piano nel settore della tecnofinanza.

Di cosa ci occupiamo

La Svizzera ha riconosciuto molto presto che un contesto normativo ottimale è la chiave per la promozione dell’innovazione. Negli ultimi anni ha incentivato numerose iniziative nell’ambito della finanza digitale: dagli adeguamenti normativi alla cooperazione tra autorità, ambienti scientifici e settore privato, passando per progetti pilota tecnologici.

Lo sviluppo e l’impiego delle nuove tecnologie digitali e dei suoi prodotti sono prerogativa della ricerca e dell’imprenditoria privata. Il ruolo dello Stato è quello di creare le migliori condizioni quadro possibili per consentire il processo di trasformazione, affrontare i rischi, garantire la stabilità, l’integrità e la competitività internazionale e promuovere la sostenibilità e l’interconnessione della piazza finanziaria.

Nella sua attività di regolamentazione, la Svizzera persegue un approccio basato su principi. Ciò significa che nella legislazione e nella vigilanza prevalgono principi generali anziché prescrizioni dettagliate. L’obiettivo è lasciare il massimo spazio possibile all’innovazione. In questo contesto i principi guida sono quelli della neutralità tecnologica e della neutralità concorrenziale, che racchiudono l’idea che modelli aziendali simili e rischi simili siano trattati in modo simile.

www.freepik.com

Pubblicazioni

Progetti futuri