Pubblicato il 19 marzo 2024
Informazioni specifiche
2025
29 luglio 2025
Entrata in vigore dell'Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Svizzera e la Francia contro la doppia imposizione
L'Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Svizzera e la Francia contro la doppia imposizione è entrato in vigore il 24 luglio 2025. Esso contiene nuove norme permanenti relative all'imposizione del reddito da telelavoro e sarà applicabile a partire dal 1° gennaio 2026.
29 luglio 2025
La Svizzera e il Belgio firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 16 luglio 2025 la Svizzera e il Belgio hanno firmato a Bruxelles un Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e il Belgio intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito e sulla sostanza (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito.
28 luglio 2025
Entra in vigore il Protocollo che modifica la CDI con la Serbia
È entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e la Serbia per evitare le doppie imposizioni (CDI). Con alcune eccezioni, la maggior parte delle modifiche si applicherà a partire dal 1° gennaio 2026.
28 luglio 2025
La Svizzera e la Croazia firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 18 luglio 2025 la Svizzera e la Croazia hanno firmato a Zagabria un Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e la Croazia intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito e sulla sostanza (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito.
19 marzo 2025
La Svizzera e lo Zimbabwe firmano una convenzione per evitare le doppie imposizioni
II 19 marzo 2025, la Svizzera e lo Zimbabwe hanno firmato a Harare una convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito. La convenzione garantirà la certezza del diritto necessaria a un ulteriore sviluppo delle relazioni economiche e della cooperazione fiscale tra i due Stati.
Archivio
2024
6 dicembre 2024
Entra in vigore il Protocollo che modifica la CDI con la Slovenia
È entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e la Slovenia per evitare le doppie imposizioni (CDI) e si applicherà a partire dal 1° gennaio 2025.
29 ottobre 2024
Entra in vigore il Protocollo che modifica la CDI con il Kuwait
È entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e il Kuwait per evitare le doppie imposizioni (CDI). Con alcune eccezioni, la maggior parte delle modifiche si applicherà a partire dal 1° gennaio 2025.
12 luglio 2024
La Svizzera e l’Ungheria firmano un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 12 luglio 2024 la Svizzera e l’Ungheria hanno firmato a Budapest un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. Il Protocollo attua gli standard minimi in ambito di CDI.
19 marzo 2024
L'OCSE chiarisce il commento all'articolo 26 (Scambio di informazioni) del Modello di Convenzione fiscale
Il 19 febbraio 2024, il Consiglio dell'OCSE ha approvato un aggiornamento del commento all'articolo 26 (Scambio di informazioni) del Modello di Convenzione fiscale dell'OCSE. Tra le altre cose, chiarisce che le informazioni ricevute nel contesto dell'assistenza fiscale amministrativa possono essere utilizzate anche in relazione a persone che non sono state nominate nella richiesta originale.
29 gennaio 2024
La Svizzera e la Giordania firmano una convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 13 dicembre 2023, la Svizzera e la Giordania hanno firmato a Amman una convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito. La convenzione garantirà la certezza del diritto e un quadro favorevole all'ulteriore sviluppo delle relazioni economiche bilaterali e della cooperazione fiscale tra i due Paesi.
2023
30 novembre 2023
La Svizzera e l'Angola firmano una convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 30 novembre 2023, la Svizzera e l’Angola hanno firmato a Luanda una convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito. La convenzione garantirà la certezza del diritto necessaria a un ulteriore sviluppo delle relazioni economiche e della cooperazione fiscale tra i due Stati.
23 novembre 2023
Entra in vigore il Protocollo che modifica la CDI con il Tagikistan
È entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e il Tagikistan per evitare le doppie imposizioni (CDI). Il Protocollo di modifica attua gli standard minimi del progetto BEPS in materia di CDI.
21 settembre 2023
La Convenzione per evitare le doppie imposizioni tra la Svizzera e l’Etiopia è in vigore
Il 10 agosto 2023 è entrata in vigore la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito conclusa tra la Svizzera e l’Etiopia. Le sue disposizioni saranno applicabili in Svizzera a partire dal 1° gennaio 2024 e in Etiopia dall’8 luglio 2024.
19 settembre 2023
La Svizzera e la Serbia firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 19 settembre 2023 la Svizzera e la Serbia hanno firmato a Belgrado un Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e la Serbia e Montenegro intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito e sulla sostanza (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito.
1 giugno 2023
Entrata in vigore del Protocollo che modifica la CDI con l’Armenia
Il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e l’Armenia per evitare le doppie imposizioni (CDI) è entrato in vigore. Fatte salve alcune disposizioni applicabili dalla data di entrata in vigore, la maggior parte delle modifiche ha effetto dal 1° gennaio 2024.
30 maggio 2023
La Svizzera e la Slovenia firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 30 maggio 2023 la Svizzera e la Slovenia hanno firmato a Lubiana un Protocollo che modifica la Convenzione intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito e sulla sostanza (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito.
13 febbraio 2023
Pubblicato il nuovo posto di direzione dello Swiss Financial Innovation Desk
Il 17 gennaio 2023 è stato messo a concorso pubblico il nuovo posto di direzione dello Swiss Financial Innovation Desk (FIND). Il FIND si prefigge di promuovere l’innovazione finanziaria in Svizzera, contribuendo a consolidare la posizione preminente della piazza finanziaria svizzera a livello mondiale.
2022
30 novembre 2022
Entrata in vigore del Protocollo che modifica la CDI con il Giappone
Il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e il Giappone per evitare le doppie imposizioni (CDI) è entrato in vigore. Fatte salve alcune disposizioni applicabili dalla data di entrata in vigore, la maggior parte delle modifiche ha effetto dal 1° gennaio 2023.
5 novembre 2022
La Svizzera e gli Emirati Arabi Uniti firmano il Protocollo di modifica della Convenzione di doppia imposizione
Il 5 novembre 2022 la Svizzera e gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato a Abu Dhabi un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia d’imposte sul reddito. Il Protocollo attua gli standard minimi derivanti dal progetto BEPS in ambito di doppie imposizioni.
22 settembre 2022
La Svizzera sospende lo scambio di informazioni fiscali con la Russia
Nella seduta del 16 settembre 2022 il Consiglio federale ha deciso di sospendere provvisoriamente la trasmissione di informazioni fiscali alla Federazione Russa.
11 luglio 2022
La Svizzera e il Tagikistan firmano un protocollo che modifica la loro Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 4 luglio 2022 la Svizzera e il Tagikistan hanno firmato a Bad Ragaz un protocollo che modifica la loro Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito e sulla fortuna. Il protocollo attua gli standard minimi del progetto BEPS in ambito di doppie imposizioni.
2021
7 dicembre 2021
Entrata in vigore dei Protocolli di modifica di tre CDI
Sono entrati in vigore i Protocolli che modificano le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI) concluse dalla Svizzera con Cipro, Malta e Liechtenstein. Ad eccezione di alcune disposizioni applicabili dalla data di entrata in vigore, la maggior parte delle modifiche hanno effetto dal 1° gennaio 2022.
3 dicembre 2021
Il Consiglio federale proroga il termine transitorio per il foglio informativo di base per strumenti finanziari complessi
Nella seduta del 3 dicembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di 12 mesi il termine transitorio per la redazione di un foglio informativo di base per strumenti finanziari complessi.
25 novembre 2021
La Svizzera e l’Armenia firmano un Protocollo che modifica la CDI
Il 12 novembre 2021 la Svizzera e l’Armenia hanno firmato a Erevan un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia d’imposte sul reddito e sul patrimonio. Il Protocollo attua gli standard minimi derivanti dal progetto BEPS in ambito di doppie imposizioni.
5 novembre 2021
In vigore la CDI con il Bahrein
È entrata in vigore la convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) conclusa dalla Svizzera con il Bahrain. Le disposizioni della CDI sono applicabili dal 1° gennaio 2022.
29 ottobre 2021
Secondo rapporto nazionale sui rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha pubblicato oggi il secondo rapporto rapporto sulla valutazione nazionale dei rischi legati al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo in Svizzera stilato dal Gruppo di coordinamento interdipartimentale per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (GCRF).
29 luglio 2021
La Svizzera e l’Etiopia firmano una convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 29.07.2021 la Svizzera e l’Etiopia hanno firmato ad Addis Abeba una convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito. La convenzione garantirà la certezza del diritto necessaria a un ulteriore sviluppo delle relazioni economiche e della cooperazione fiscale tra i due Stati.
22 luglio 2021
Proroga del termine transitorio per la pubblicazione di un foglio informativo di base
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) chiederà al Consiglio federale di prorogare di sei mesi il periodo transitorio per la pubblicazione del foglio informativo di base per strumenti finanziari complessi.
16 luglio 2021
La Svizzera e il Giappone firmano un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 16 luglio 2021 la Svizzera e il Giappone hanno firmato a Berna un Protocollo che modifica la Convenzione intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito.
20 maggio 2021
La Svizzera e la Macedonia del Nord firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 19 maggio 2021 la Svizzera e la Macedonia del Nord hanno firmato a Skopje un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia d’imposte sul reddito e sul patrimonio. Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito.
12 aprile 2021
In vigore le CDI con il Brasile e l’Arabia Saudita
Sono entrate in vigore le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI) concluse dalla Svizzera con il Brasile e l’Arabia Saudita. Le disposizioni delle due CDI sono applicabili dal 1° gennaio 2022.
2020
15 dicembre 2020
Entrata in vigore del Protocollo di modifica della CDI con la Nuova Zelanda
Il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Nuova Zelanda per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito è entrato in vigore il 10 dicembre 2020, a seguito della conclusione delle procedure di ratifica in entrambi gli Stati. Ad eccezione di alcune disposizioni applicabili dalla data di entrata in vigore, la maggior parte delle modifiche hanno effetto dal 1° gennaio 2021.
11 dicembre 2020
Limitazione dell’obbligo di affiliazione a un organo di mediazione
Nella seduta dell’11 dicembre 2020, il Consiglio federale ha posto in vigore al 1° febbraio 2021 la limitazione dell’obbligo di affiliazione a un organo di mediazione. Ora dovranno affiliarsi a un organo di mediazione soltanto i fornitori di servizi finanziari che forniscono servizi a clienti privati.
7 dicembre 2020
Entrata in vigore dei Protocolli di modifica di sei CDI
Sono entrati in vigore i Protocolli che modificano le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI) concluse dalla Svizzera con la Svezia, i Paesi Bassi, la Repubblica di Corea, la Norvegia l’Irlanda e l’Ucraina. Ad eccezione di alcune disposizioni applicabili dalla data di entrata in vigore, la maggior parte delle modifiche hanno effetto dal 1° gennaio 2021.
1 dicembre 2020
La Svizzera applica lo standard SDDS Plus del FMI
Dal 1° dicembre 2020 la Svizzera pubblicherà i dati economici e finanziari secondo lo standard statistico SDDS Plus del Fondo monetario internazionale (FMI). Tale standard mira ad aumentare la trasparenza dei dati e a contribuire così alla prevenzione e alla risoluzione delle crisi economiche e finanziarie.
20 luglio 2020
La Svizzera e Cipro firmano un protocollo che modifica la loro CDI
Il 20 luglio 2020 la Svizzera e Cipro hanno firmato a Nicosia un protocollo che modifica la loro Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. Il protocollo attua gli standard minimi del progetto BEPS in ambito di doppie imposizioni.
16 luglio 2020
La Svizzera e Malta firmano un protocollo che modifica la loro CDI
Il 16 luglio 2020 la Svizzera e Malta hanno firmato a Roma un protocollo che modifica la loro Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito. Il protocollo attua gli standard minimi del progetto BEPS in ambito di doppie imposizioni.
14 luglio 2020
La Svizzera e il Liechtenstein firmano un Protocollo che modifica la loro CDI
Il 14 luglio 2020 la Svizzera e il Liechtenstein hanno firmato a Berna un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. Il Protocollo attua gli standard minimi del progetto BEPS in ambito di doppie imposizioni.
2019
2 dicembre 2019
DFF, FINMA e BNS rinnovano il MoU concernente la collaborazione tripartita
Lo scambio di informazioni e la collaborazione tripartita fra le autorità competenti per le questioni relative ai mercati finanziari devono essere promossi. A tale scopo, il 2 dicembre 2019 il Dipartimento federale delle finanze (DFF), l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e la Banca nazionale svizzera (BNS) hanno firmato un nuovo Memorandum of Understanding (MoU). L’accordo sostituisce un documento corrispondente del 2011.
29 novembre 2019
La Convenzione BEPS entra in vigore
La Convenzione multilaterale per l’attuazione di misure relative alle convenzioni fiscali finalizzate a prevenire l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili («Base Erosion and Profit Shifting», Convenzione BEPS) entrerà in vigore il 1° dicembre 2019. Questa convenzione consente di adeguare le vigenti convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI) alle raccomandazioni relative alle CDI definite nell’ambito del progetto BEPS dell’OCSE/G20.
25 novembre 2019
La Svizzera e il Bahrein firmano una Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 23 novembre 2019 la Svizzera e il Bahrein hanno firmato a Manama una Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.
7 novembre 2019
Svizzera e Kuwait firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 6 novembre 2019 la Svizzera e il Kuwait hanno firmato a Berna un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia d’imposte sul reddito e sul patrimonio. Il Protocollo migliora le condizioni per gli investimenti transfrontalieri e il meccanismo di risoluzione delle controversie, oltre ad attuare aspetti essenziali dello standard minimo in ambito di CDI.
31 ottobre 2019
Guida concernente la legge federale che attua le raccomandazioni del Forum globale
Il 1° novembre 2019 entrerà in vigore la legge federale che attua le raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali (Forum globale). Al riguardo è stata ora pubblicata la guida che il Consiglio federale aveva previsto il 27 settembre 2019 nel suo comunicato stampa sull’entrata in vigore della legge.
25 ottobre 2019
Entrate in vigore le modifiche della CDI con il Regno Unito
Il Protocollo del 30 novembre 2017 che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con il Regno Unito è entrato in vigore il 19 luglio 2019. Il Protocollo attua gli standard minimi in ambito di doppie imposizioni.
21 settembre 2019
Il Consiglio federale licenzia i messaggi concernenti le modifiche delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni con l’Irlanda e la Corea
Nella seduta del 20 settembre 2019 il Consiglio federale ha licenziato i messaggi concernenti i Protocolli che modificano le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI) con l’Irlanda e la Corea. I Protocolli attuano gli standard minimi in questo ambito. Inoltre, la CDI con l’Irlanda è stata integrata con una clausola arbitrale. Entrambi i messaggi sono stati sottoposti alle Camere federali.
20 settembre 2019
La Svizzera sospende lo scambio automatico di informazioni con la Bulgaria
Nella seduta del 20 settembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di sospendere immediatamente lo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari con la Bulgaria a causa di un problema concernente la sicurezza dei dati di questo Stato. I sistemi e le banche dati delle amministrazioni fiscali e degli istituti finanziari svizzeri non ne sono toccati.
19 settembre 2019
OSerFi e OIsFi in dirittura d'arrivo
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) chiederà al Consiglio federale di porre in vigore la legge sui servizi finanziari (LSerFi) e la legge sugli istituti finanziari (LIsFi) il 1° gennaio 2020, in concomitanza con le relative ordinanze di esecuzione. In linea generale sono previsti periodi transitori di due anni.
8 agosto 2019
La Svizzera e la Nuova Zelanda firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 8 agosto 2019 la Svizzera e la Nuova Zelanda hanno firmato a Wellington un Protocollo che modifica la Convenzione intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito e sulla sostanza (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito. Inoltre la CDI è stata integrata con una clausola arbitrale.
2 agosto 2019
Entrati in vigore gli Accordi sullo scambio automatico di informazioni con Hong Kong e Singapore
Gli Accordi bilaterali sullo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari con Hong Kong e Singapore sono entrati in vigore rispettivamente il 1° luglio 2019 e il 1° agosto 2019.
30 luglio 2019
Entrata in vigore la nuova Convenzione tra la Svizzera e lo Zambia per evitare le doppie imposizioni
La nuova Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) in materia di imposte sul reddito tra la Svizzera e lo Zambia è entrata in vigore il 7 giugno 2019, sostituendo la vigente CDI tra i due Stati. Le sue disposizioni si applicheranno dal 1° gennaio 2020.
20 giugno 2019
La Svizzera e la Norvegia firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 20 giugno 2019 la Svizzera e la Norvegia hanno firmato a Oslo un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito.
19 giugno 2019
La Svizzera e la Svezia firmano il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il 19 giugno 2019 la Svizzera e la Svezia hanno firmato a Stoccolma un Protocollo che modifica la Convenzione intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito e sulla sostanza (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in questo ambito.