Passare al contenuto principale

Pubblicato il 13 ottobre 2025

La Svizzera al Fondo monetario internazionale (FMI)

Il compito principale del FMI è garantire la stabilità del sistema finanziario e monetario internazionale. La Svizzera riveste un ruolo significativo nel suo processo decisionale ed è un partner affidabile nell’ambito delle iniziative volte ad assicurare la stabilità finanziaria globale. In qualità di presidente di un gruppo di voto, occupa un seggio permanente e assume una funzione attiva all’interno del Comitato monetario e finanziario internazionale e del Consiglio esecutivo. Con un’adesione pressoché universale di 191 Stati membri, il FMI è un attore multilaterale che gode di un’ampia legittimità.

La Svizzera è membro del FMI dal 1992. Il capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF) rappresenta la Svizzera nel Comitato monetario e finanziario internazionale («International Monetary and Financial Committee», IMFC). Alle riunioni a cadenza semestrale dell’IMFC si orientano anche i vertici dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20. Poiché presiede un gruppo di voto, comprendente Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Liechtenstein, Polonia, Serbia, Svizzera, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, la Svizzera occupa un seggio permanente nel Consiglio esecutivo. Il Consiglio esecutivo sorveglia gli affari del FMI in corso e approva direttive per le attività dell’istituzione. Dal 2014 la Svizzera condivide con la Polonia, secondo un sistema di rotazione, il proprio seggio al suo interno. Il gruppo ha una quota di voto del 2,93 per cento, di cui l’1,17 per cento è attribuito alla Svizzera.

FMI/IMF

Panoramica delle relazioni della Svizzera con il FMI

IMFC Statements del capo del dipartimento (sito web DFF)

In quanto economia aperta e dinamica dotata di una piazza finanziaria importante e una moneta propria, la Svizzera nutre un forte interesse a partecipare attivamente alla definizione della cooperazione finanziaria e monetaria globale. Per la Svizzera è essenziale che il FMI possa esercitare il proprio mandato di promotore della stabilità del sistema finanziario internazionale in modo credibile ed efficace e, nel suo ruolo di importante attore multilaterale, riservi un trattamento paritario ai suoi Stati membri. Per questa ragione e sulla base dei principi della politica svizzera in seno al FMI approvati dal Consiglio federale, si adopera affinché il FMI possa svolgere la propria attività in conformità alle norme, in modo trasparente e mantenendo la propria solidità finanziaria. Nello stesso tempo, l’azione della Svizzera all’interno del FMI è rivolta alla sostenibilità della politica monetaria, di bilancio, di gestione del debito e finanziaria degli Stati membri.

Principi della Svizzera in seno al FMI

Le attività del FMI comprendono le dimensioni elencate di seguito. Gli incarichi previsti sono esercitati nel costante dialogo con gli Stati membri:

L’adesione della Svizzera al FMI è esercitata dal DFF e dalla Banca nazionale svizzera. Inoltre, le questioni inerenti alla politica di sviluppo vengono trattate in stretta collaborazione con la Segreteria di Stato per l’economia e la Direzione dello sviluppo e della cooperazione. L’impegno finanziario della Svizzera in seno al FMI e l’aiuto monetario che fornisce sono periodicamente oggetto di un rapporto del DFF al Parlamento. Per il FMI, l’Ufficio indipendente di valutazione («Independent Evaluation Office», IEO) è incaricato di esaminare con senso critico le attività del FMI.

Independent Evaluation Office del FMI (IEO)

Il FMI presenta ampiamente le sue attività e le tematiche di maggiore attualità che lo riguardano sul proprio sito Internet.

Documenti di riferimento

La partecipazione della Svizzera alle istituzioni di Bretton Woods - Rapporto della Commissione della gestione del Consiglio degli Stati

MoU with Poland (in English)

Dossier DFF

La Svizzera nel Fondo monetario internazionale (FMI)

Ulteriori informazioni

9 dicembre 2021

Principi della Svizzera in seno al FMI

Lo scopo dei principi della politica svizzera nel Fondo Monetario Internazionale (FMI) è garantire che la Svizzera segua nel tempo una chiara posizione in seno al FMI. Questi servono da base per i pareri svizzeri relativi ai progetti in corso del Consiglio esecutivo del FMI nonché per la definizione delle priorità operative della Svizzera.

8 settembre 2025

Cooperazione monetaria internazionale della Svizzera

Uno dei compiti centrali del Fondo monetario internazionale (FMI) consiste nel preservare e rafforzare la stabilità finanziaria globale. A tal fine collabora strettamente con le banche centrali e i ministeri delle finanze degli Stati membri. Questa collaborazione interessa anche la predisposizione di risorse per prevenire o limitare crisi finanziarie e monetarie.

24 giugno 2024

Rapporti e statistiche del FMI sulla Svizzera

Osservare e analizzare la politica economica e finanziaria dei suoi membri è uno dei compiti principali del Fondo monetario internazionale (FMI). Questa attività di vigilanza del FMI ha lo scopo di individuare precocemente gli sbilanciamenti macroeconomici (quali ad esempio squilibri della bilancia dei pagamenti ed evoluzioni del debito non sostenibili) e i rischi per la stabilità del settore finanziario. Su tale base il FMI offre la propria consulenza ai Paesi membri per quanto attiene all’attuazione di adeguati provvedimenti di politica economica.

Media

13.10.2025
La Svizzera partecipa alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington
Il consigliere federale Guy Parmelin, la segretaria di Stato Daniela Stoffel e il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel, parteciperanno alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington, dal 15 al 17 ottobre 2025. Il vertice sarà preceduto dall’incontro trimestrale ad alto livello del G20, incentrato su questioni finanziarie e monetarie. La delegazione svizzera approfitterà dell’occasione per condurre anche colloqui bilaterali.

01.07.2025
Esame del FMI: l’economia svizzera dà prova di resilienza e innovazione in un contesto globale incerto
Nella sua valutazione al termine dell’esame annuale, il Fondo monetario internazionale (FMI) riconosce la resilienza dell’economia svizzera. Il FMI identifica le sfide principali nella spesa pubblica e nel rafforzamento della stabilità finanziaria.

16.04.2025
La Svizzera partecipa al vertice di primavera 2025 del FMI e della Banca mondiale e all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Guy Parmelin parteciperanno al vertice di primavera del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington dal 23 al 25 aprile 2025. Il vertice sarà anche occasione di incontro tra i ministri delle finanze del G20 e i governatori delle banche centrali. La delegazione svizzera, tra cui rappresentanti della Banca nazionale svizzera, coglierà l’opportunità per svolgere anche incontri bilaterali.

23.10.2024
La Svizzera partecipa alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, il consigliere federale Guy Parmelin e il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel, parteciperanno alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington dal 23 al 25 ottobre 2024. Durante il vertice avrà luogo anche l’incontro tra i ministri delle finanze del G20 e i governatori delle banche centrali. Infine, la delegazione svizzera approfitterà dell’evento per svolgere incontri bilaterali.

11.04.2024
La Svizzera partecipa al vertice di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché alla riunione dei ministri delle finanze del G20 a Washington
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, il consigliere federale Guy Parmelin e il presidente della Banca nazionale svizzera, Thomas Jordan, parteciperanno al vertice di primavera del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington, dal 17 al 19 aprile 2024. Durante il vertice si svolgeranno anche una riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 e un incontro ministeriale del Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI). Infine i consiglieri federali approfitteranno dell’evento per svolgere incontri bilaterali.