Passare al contenuto principale

Pubblicato il 29 settembre 2025

Stati Uniti d'America

La Svizzera e gli Stati Uniti intrattengono molteplici contatti bilaterali in materia finanziaria e fiscale, che le autorità curano regolarmente. Negli ultimi anni i rapporti tra i due Paesi erano incentrati sulla modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni e sull’attuazione dell’Accordo FATCA.

Dichiarazione congiunta relativa a questioni monetarie

Il Dipartimento federale delle finanze (DFF), la Banca nazionale svizzera (BNS) e il Dipartimento del Tesoro statunitense hanno adottato il 29 settembre 2025 una dichiarazione congiunta relativa a questioni macroeconomiche e ai tassi di cambio. In questo modo la Svizzera e gli Stati Uniti affermano il loro intento di non influenzare i tassi di cambio a fini concorrenziali.

Statement on macroeconomic and foreign exchange matters

Convenzione per evitare le doppie imposizioni

Il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito (CDI) tra la Svizzere e gli Stati Uniti è entrato in vigore il 20 settembre 2019. Si tratta di una pietra miliare nelle relazioni fiscali tra i due Paesi in quanto introduce lo scambio di informazioni su domanda in materia fiscale secondo lo standard internazionale. Inoltre, l’entrata in vigore del Protocollo apre la via a un’ulteriore modifica della CDI volta a introdurre altri miglioramenti per rispondere agli sviluppi registrati dal 1996, anno in cui è stata firmata la CDI.

Accordi e convenzioni con gli Stati Uniti

FATCA

Il «Foreign Account Tax Compliance Act» (FATCA) è una normativa unilaterale statunitense che vale per tutti i Paesi. Con la normativa FATCA gli Stati Uniti intendono far sì che tutti i conti detenuti all’estero da contribuenti assoggettati negli Stati Uniti possano essere tassati. L’Accordo di cooperazione tra la Svizzera e gli Stati Uniti d’America per l’applicazione agevolata della normativa FATCA è entrato in vigore il 2 giugno 2014, mentre la relativa legge sull’attuazione è applicabile dal 30 giugno 2014.

Accordo FATCA

Il 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha indetto la consultazione relativa a un nuovo Accordo FATCA. In futuro la Svizzera non dovrà più soltanto trasmettere informazioni relative a conti finanziari agli Stati Uniti, bensì ne riceverà anche, nel quadro di uno scambio automatico di informazioni.

Media

29.09.2025
La Svizzera e gli Stati Uniti adottano una dichiarazione congiunta relativa a questioni monetarie
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF), la Banca nazionale svizzera (BNS) e il Dipartimento del Tesoro statunitense hanno adottato una dichiarazione congiunta relativa a questioni macroeconomiche e ai tassi di cambio. In questo modo la Svizzera e gli Stati Uniti affermano il loro intento di non influenzare i tassi di cambio a fini concorrenziali.

07.03.2025
Il Consiglio federale indice la consultazione per il passaggio al modello FATCA 1
Nella seduta del 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha indetto la consultazione relativa a un nuovo Accordo FATCA. In futuro la Svizzera non dovrà più soltanto trasmettere informazioni relative a conti finanziari agli Stati Uniti, bensì ne riceverà anche, nel quadro di uno scambio automatico di informazioni. La consultazione si concluderà il 14 giugno 2025.

08.01.2025
Accordo amichevole tra la Svizzera e gli Stati Uniti
La Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) ha pubblicato l'Accordo amichevole del 5 dicembre 2024 in merito al diritto di alcuni istituti di previdenza professionale ai benefici del trattato ai sensi dell'articolo 10(3) della Convenzione del 2 ottobre 1996 tra la Confederazione Svizzera e gli Stati Uniti d'America per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito. Quest'ultimo aggiorna l’accordo del 16 aprile/6 maggio 2021 e chiarisce la procedura di sgravio applicabile ai group trusts ai sensi della legge americana.