Passare al contenuto principale

Pubblicato il 5 febbraio 2024

Accordo FATCA

Il 2 giugno 2014 è entrato in vigore l’Accordo di cooperazione tra la Svizzera e gli Stati Uniti d’America per l’applicazione agevolata della normativa FATCA. La relativa legge sull’attuazione è in vigore dal 30 giugno 2014.

Il «Foreign Account Tax Compliance Act» (FATCA) è una normativa unilaterale statunitense che vale per tutti i Paesi del mondo. Essa obbliga gli istituti finanziari esteri a fornire alle autorità fiscali statunitensi informazioni sui conti di contribuenti americani o a versare un’imposta elevata.

Per gli istituti finanziari non statunitensi l’attuazione della normativa FATCA comporta un elevato dispendio amministrativo e finanziario. Grazie all’Accordo FATCA questo dispendio viene ridotto, in quanto esso prevede semplificazioni amministrative per gli istituti finanziari svizzeri.

Modelli 1 e 2

In Svizzera l’attuazione avviene secondo il cosiddetto modello 2, ovvero gli istituti finanziari svizzeri comunicano direttamente all’autorità fiscale statunitense i dati concernenti i conti dei clienti statunitensi che hanno dato il consenso alla notifica. Per ricevere i dati dei clienti che non hanno dato il loro consenso, gli Stati Uniti devono invece seguire la via dell’assistenza amministrativa ordinaria.

Dal 20 settembre 2019, data in cui è entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e gli Stati Uniti per evitare le doppie imposizioni, è possibile presentare domande raggruppate nel quadro dell’Accordo FATCA per fatti avvenuti dopo il 30 giugno 2014. Ulteriori informazioni, in particolare le istruzioni per la predisposizione delle domande raggruppate FATCA, sono disponibili sul sito Internet dell’Amministrazione federale delle contribuzioni:

Domande raggruppate sulla base della FATCA

Sulla base del mandato del Consiglio federale adottato l'8 ottobre 2014, la Svizzera e gli Stati Uniti hanno negoziato il modello 1 dell'accordo FATCA e lo hanno firmato il 27 giugno 2024. Questo prevede uno scambio automatico e reciproco di informazioni tra le autorità competenti. Il processo di attuazione è attualmente in corso e l'entrata in vigore è prevista non prima del 1° gennaio 2027. Sono state negoziate speciali disposizioni transitorie per garantire la continuità tra l'accordo Modello 2 e il Modello 1 del FATCA.

Comitato di specialisti qualificati FATCA

Il comitato di specialisti qualificati FATCA ha lo scopo di favorire la collaborazione tra le parti interessate e tratta i quesiti che sorgono dall’attuazione dell’Accordo FATCA. Nell’interpretazione di quest’ultimo la Svizzera non può tuttavia agire in completa autonomia e talvolta è necessaria una concertazione con gli Stati Uniti. I giudizi rispecchiano il punto di vista espresso dal comitato di specialisti qualificati FATCA, dopo aver consultato, laddove necessario, le competenti autorità statunitensi.

Il comitato di specialisti qualificati è diretto dalla Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali e vede coinvolti altresì l’Amministrazione federale delle contribuzioni, l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali e le seguenti istituzioni: Associazione svizzera dei banchieri ASB, Associazione svizzera delle istituzioni di previdenza ASIP, Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA, Asset Management Association Switzerland, SwissHoldings, Associazione Svizzera di Gestori di Patrimoni ASG e SIX Group.

Ulteriori informazioni

Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC):
Assistenza amministrativa sulla base della FATCA