Banche di rilevanza sistemica
La crisi finanziaria ed economica mondiale del 2008 e anche l'acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS hanno evidenziato che anche in Svizzera l’instabilità di una grande banca può rappresentare un peso considerevole per l’economia. Il Consiglio federale intende impedire che i colossi bancari siano «troppo grandi per essere lasciati fallire» («too big to fail», TBTF) e che lo Stato debba ricorrere al denaro dei contribuenti per salvarli.
A fine marzo 2023, il Consiglio federale ha deciso di rivedere l'acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS e di valutare il quadro too-big-to-fail. In virtù dell’articolo 52 della legge sulle banche e sulla base dei mandati conferiti dal Parlamento, il Consiglio federale ha sottoposto la regolamentazione delle banche di rilevanza sistemica a una valutazione approfondita. Nell'aprile 2024 l’Esecutivo ha approvato il corrispondente rapporto sulla stabilità delle banche.
L’ampia analisi della crisi di Credit Suisse mostra che l’attuale dispositivo too big to fail deve essere ulteriormente sviluppato e rafforzato, al fine di ridurre i rischi per l’economia nazionale, lo Stato e i contribuenti. Pertanto, nella seduta del 6 giugno 2025, il Consiglio federale ha definito i parametri di riferimento per le pertinenti modifiche a livello di legge e ordinanza, che verranno poste in consultazione in maniera scaglionata a partire da quest’autunno. Tra queste rientrano disposizioni più stringenti in materia di fondi propri per le banche di rilevanza sistemica (SIB) con filiali all’estero, requisiti aggiuntivi per la stabilizzazione e liquidazione delle SIB, l’introduzione di un regime di responsabilità per le banche e maggiori competenze per l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Il Consiglio federale ha inoltre avviato una consultazione per le misure che dovranno essere implementate direttamente a livello di ordinanza.
Nella seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa alla modifica della legge sulle banche e dell’ordinanza sui fondi propri. A seguito di questi adeguamenti, in futuro le banche di rilevanza sistemica in Svizzera saranno tenute a coprire integralmente con capitale proprio le loro partecipazioni nelle filiali estere. I requisiti proposti per i fondi propri dovrebbero divenire via via più stringenti nel giro di sette anni. La consultazione durerà fino al 9 gennaio 2026.
Media
Il Consiglio federale indice la consultazione sulla copertura delle partecipazioni estere con capitale proprio della casa madre di banche di rilevanza sistemica
26.09.2025
Il Consiglio federale trae insegnamento dalla crisi di Credit Suisse e concretizza le misure per la stabilità delle banche
06.06.2025
Parere del Consiglio federale sul rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta su Credit Suisse
20.12.2024
Stabilità delle banche: il Consiglio federale intende colmare le lacune nella regolamentazione too big to fail
10.04.2024
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente l’introduzione di una garanzia statale della liquidità per banche di rilevanza sistemica
06.09.2023
Il Dipartimento federale delle finanze istituisce il gruppo di esperti sulla stabilità delle banche
17.05.2023