La Svizzera e gli Stati Uniti intrattengono molteplici contatti bilaterali in materia finanziaria e fiscale, che le autorità curano regolarmente. Negli ultimi anni i rapporti tra i due Paesi erano incentrati sulla modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni e sull’attuazione dell’Accordo FATCA.
Convenzione per evitare le doppie imposizioni
Il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito (CDI) tra la Svizzere e gli Stati Uniti è entrato in vigore il 20 settembre 2019. Si tratta di una pietra miliare nelle relazioni fiscali tra i due Paesi in quanto introduce lo scambio di informazioni su domanda in materia fiscale secondo lo standard internazionale. Inoltre, l’entrata in vigore del Protocollo apre la via a un’ulteriore modifica della CDI volta a introdurre altri miglioramenti per rispondere agli sviluppi registrati dal 1996, anno in cui è stata firmata la CDI.
FATCA
Il «Foreign Account Tax Compliance Act» (FATCA) è una normativa unilaterale statunitense che vale per tutti i Paesi. Con la normativa FATCA gli Stati Uniti intendono far sì che tutti i conti detenuti all’estero da contribuenti assoggettati negli Stati Uniti possano essere tassati. L’Accordo di cooperazione tra la Svizzera e gli Stati Uniti d’America per l’applicazione agevolata della normativa FATCA è entrato in vigore il 2 giugno 2014, mentre la relativa legge sull’attuazione è applicabile dal 30 giugno 2014.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 22.12.2022