Il Regno Unito è un importante partner economico e politico della Svizzera. I due Paesi intrattengono relazioni molto strette anche nel settore finanziario e conducono un dialogo regolare, teso a curare e sviluppare contatti privilegiati con le autorità competenti per le questioni finanziarie.
Il 23 giugno 2016 la maggioranza dell’elettorato britannico si è pronunciata a favore dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea (UE). La decisione è stata concretizzata il 31 gennaio 2020 con l’accordo di uscita negoziato tra l’UE e il Regno Unito. Il periodo di transizione concordato nell’accordo è scaduto il 31 dicembre 2020. Dal 1° gennaio 2021, il Regno Unito non fa più parte né del mercato unico europeo né dell’Unione doganale e non è più vincolato al diritto dell’UE.
Settore finanziario
Finora le relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito, comprese quelle finanziarie, si fondavano principalmente sugli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE. Con l’uscita del Regno Unito dall’UE (al termine del periodo di transizione) gli accordi bilaterali Svizzera-UE non sono più applicabili al Regno Unito. In questa prospettiva il Consiglio federale aveva già adottato nell’ottobre 2016 la strategia «Mind the gap», finalizzata a garantire nella misura del possibile la continuità dei diritti e dei doveri reciproci attualmente applicabili nei due Paesi e, se necessario, a estenderli.
Strategia del Consiglio federale «Mind the gap»
Per poter garantire un’applicazione senza soluzione di continuità delle norme vigenti nel settore finanziario, il 25 gennaio 2019 la Svizzera e il Regno Unito hanno firmato un accordo concernente l’assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita («Accordo concernente l’assicurazione diretta Svizzera-UK»). Analogamente a quello stipulato con l’UE, l’Accordo concernente l’assicurazione diretta Svizzera-UK consente alle imprese di assicurazione non vita (ad es. assicurazioni economia domestica o viaggi) di gestire succursali nell’altro Paese. Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il rinegoziato Accordo concernente l’assicurazione diretta Svizzera-UK, che ha sostituito la base giuridica esistente nel settore assicurativo.
Accordo concernente l’assicurazione diretta Svizzera-UK
Le autorità di vigilanza dei mercati finanziari della Svizzera e del Regno Unito hanno partecipato ai lavori sulla strategia «Mind the gap» e, dal canto loro, hanno adottato le misure necessarie per garantire i diritti e i doveri reciproci a livello di autorità di vigilanza (ad es. adeguando gli accordi di cooperazione in materia di vigilanza).
Il 30 giugno 2020 il consigliere federale Ueli Maurer e il cancelliere dello Scacchiere britannico, Rishi Sunak, hanno firmato una dichiarazione congiunta volta ad approfondire la futura collaborazione tra i due Paesi in materia di servizi finanziari, sottolineando così l’intenzione comune di intensificare le relazioni in ambito finanziario. L’accordo auspicato consentirebbe l’accesso al mercato transfrontaliero per un’ampia offerta di servizi finanziari nei settori assicurativo, bancario, dell’«asset management» e dell’infrastruttura del mercato dei capitali. Il 27 gennaio 2021 entrambi i ministri hanno convenuto le misure supplementari necessarie ai fini di negoziazioni concrete sui singoli temi e hanno espresso l'8 dicembre 2021 la volontà unanime di proseguire i negoziati e di farli avanzare il più possibile entro la fine del 2022. Il Consiglio federale intende approvare un accordo corrispondente nel 2023.
Dichiarazione congiunta (in inglese)
Il 3 febbraio 2021 il Regno Unito ha riconosciuto l'equivalenza della regolamentazione svizzera delle borse. A seguito di tale decisione, lo stesso giorno la Svizzera ha disattivato la misura di protezione nei confronti del Regno Unito.
Settore fiscale
Nel settore fiscale è in vigore tra la Svizzera e il Regno Unito una Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI). La CDI è stata emendata più volte, l’ultima mediante un Protocollo di modifica entrato in vigore il 19 luglio 2019.
Nell’ambito dell’assistenza amministrativa fiscale, il Regno Unito e la Svizzera sono parti contraenti della Convenzione del Consiglio d’Europa e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale. Su questa base e sulla base della CDI, i due Paesi si scambiano informazioni su richiesta, automaticamente e spontaneamente.
Nel 2015 la Svizzera e l’UE hanno firmato l’Accordo sullo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari in virtù del quale, dall’autunno 2018, la Svizzera e il Regno Unito si sono scambiati dati. Dal 1° gennaio 2021, lo scambio automatico di informazioni è attuato su base del' Accordo multilaterale tra Autorità Competenti concernente lo scambio automatico di informazioni relative a Conti Finanziari («Multilateral Competent Authority Agreement», MCAA).
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 23.12.2022