Basilea III è un ampio pacchetto di riforme del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria che ha lo scopo principale di rafforzare la solvibilità e la liquidità del settore bancario.
Basilea III è un ampio pacchetto di riforme del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria che ha lo scopo principale di rafforzare la solvibilità e la liquidità del settore bancario.Nel novembre 2017 il Consiglio federale ha deciso di integrare nel diritto nazionale altri elementi tratti da Basilea III. Dal 2018 i fondi propri di base devono essere pari al 3 per cento dell’esposizione totale («leverage ratio»). Sono fatte salve le esigenze particolari per le banche di rilevanza sistemica che raggiungono il 10 per cento. A partire dal 2019 saranno applicabili nuove prescrizioni in materia di ripartizione dei rischi e fino ad allora bisognerà soddisfare appieno la quota di liquidità a breve termine («liquidity coverage ratio»). A novembre 2019 il Consiglio federale ha annunciato l'introduzione di una quota di finanziamento («net stable funding ratio», NSFR) per metà 2021.
A causa dell'impatto di Covid-19, il 27 marzo 2020 il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha deciso di prorogare di un anno il periodo di attuazione di Basilea 3 per liberare risorse aggiuntive, sia per le autorità che per le banche. L'attuazione in Svizzera avverrà attraverso una modifica dell'ordinanza sui fondi propri, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025.
Ulteriori informazioni
Contatto
Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Servizio giuridico
Bundesgasse 3
3003 Berna
Tel.: +41 58 480 09 62