La Svizzera attribuisce grande importanza a una piazza finanziaria pulita e dispone di un sistema di misure efficace per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Infatti, si contraddistingue per un’applicazione rigorosa di tale sistema.
I flussi finanziari illeciti pregiudicano l’integrità del settore finanziario. Essi ostacolano, infatti, una crescita durevole e alimentano la criminalità, il terrorismo e la corruzione.
Per la Svizzera è dunque fondamentale che la piazza finanziaria svizzera rimanga pulita e venga rigorosamente protetta da qualsiasi abuso. Il nostro Paese si adopera in questo senso anche sul piano internazionale.
Adeguamenti a livello nazionale a tutela della piazza finanziaria svizzera e nella lotta contro il riciclaggio di denaro
Il Consiglio federale si adopera costantemente per creare maggiore trasparenza e lottare contro il riciclaggio di denaro. Attualmente sono in corso i pertinenti lavori per adeguare le basi legali a tutela della piazza finanziaria svizzera. Il progetto prevede l’introduzione di un registro centrale federale per l’identificazione degli aventi economicamente diritto delle persone giuridiche, di obblighi di diligenza per attività particolarmente rischiose nel settore delle professioni legali e di altre misure necessarie per rendere più efficace la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Le misure proposte sono conformi ai requisiti posti dagli standard internazionali.
Per maggiori informazioni sulle misure specifiche del disegno di legge, si veda:
La legge del 10 ottobre 1997 sul riciclaggio di denaro (LRD; RS 955.0) è stata recentemente oggetto di revisione: il 19 marzo 2021 il Parlamento ha approvato la sua modifica. Obiettivo di questa revisione era attuare alcune delle raccomandazioni più importanti scaturite dal rapporto sulla valutazione relativa alla Svizzera del Gruppo d’azione finanziaria (GAFI) del 2016 nonché ottimizzare il dispositivo di difesa del nostro Paese.
La revisione prevedeva misure per gli intermediari finanziari in relazione all’avente economicamente diritto, all’obbligo di aggiornare i dati dei clienti e al sistema di comunicazione dei sospetti in materia di riciclaggio di denaro. Inoltre, è stato possibile promuovere la trasparenza delle associazioni e rafforzare il monitoraggio e il controllo nel settore dei metalli preziosi. La LRD riveduta è entrata in vigore il 1° gennaio 2023.
L’attuazione delle misure ha richiesto un adeguamento, oltre che della LRD, anche del Codice civile, del Codice penale, della legge sul controllo dei metalli preziosi e della legge sulla vigilanza dei mercati finanziari.
Cooperazione internazionale a favore dell’integrità della piazza finanziaria svizzera
La Svizzera partecipa attivamente a livello internazionale alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, collaborando in particolare con il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI).
Gli Stati che aderiscono al GAFI vengono sottoposti regolarmente a una verifica della conformità ai suoi standard. Nel 2016, la Svizzera è stata sottoposta alla quarta verifica. Pur riconoscendo la buona qualità generale del dispositivo svizzero, il GAFI ha individuato alcuni punti deboli, formulando pertinenti raccomandazioni.
Gruppo di coordinamento
Nel 2013 il Consiglio federale ha inoltre istituito il gruppo di coordinamento interdipartimentale per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (GCRF), che nel giugno 2015 ha pubblicato il primo e nell’ottobre 2021 il secondo rapporto sulla valutazione nazionale dei rischi legati al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo in Svizzera.
Oltre al rapporto menzionato, il GCRF ha pubblicato diverse analisi incentrate sui rischi legati al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo in vari settori (si veda sotto: «Ulteriori informazioni», «Rapporti»). Ulteriori rapporti di analisi si trovano in fase di elaborazione.
Ulteriori informazioni
Media
Rapporti
Rapporti GAFI
Evaluations mutuelles de la Suisse (solo in francese e in inglese)
Rapporti GCRF
Rapport «National Risk Assessment (NRA): Escroquerie et hameçonnage en vue de l’utilisation frauduleuse d’un ordinateur en tant qu’infractions préalables au blanchiment d’argent» (PDF, 1 MB, 19.09.2023)(solo in francese e in tedesco)
Rapport «National Risk Assessment (NRA): La corruption comme infraction préalable au blanchiment d'argent» (PDF, 5 MB, 15.07.2019)(solo in francese e in tedesco)
"National Risk Assessment (NRA): Rapport sur l’utilisation du numéraire et les risques inhérents d’utilisation abusive pour le blanchiment d’argent et le financement du terrorisme en Suisse" (PDF, 1 MB, 19.12.2018)(solo in francese e in tedesco)
Rapport "Le risque de blanchiment d’argent et de financement du terrorisme par les crypto-assets et le crowdfunding" (PDF, 1 MB, 19.12.2018)(solo in francese e in tedesco)
Rapport «National Risk Assesment (NRA): Risque de blanchiment d’argent associé aux personnes morales» (PDF, 3 MB, 07.11.2018) (solo in francese e in tedesco)
Blanchiment d’argent et financement du terrorisme par le biais d’organismes à but non lucratif (PDF, 984 kB, 06.11.2018)(solo in francese et in tedesco)
Rapporti annuali di MROS
Altri rapporti
Ultima modifica 19.09.2023
Contatto
Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Bundesgasse 3
3003 Berna