Passare al contenuto principale

Pubblicato il 8 settembre 2025

Commercio di materie prime

La Svizzera è tra i leader mondiali nel commercio di materie prime. Il settore delle materie prime svizzero non comprende solo società mercantili, ma anche banche specializzate nel finanziamento di tale settore, aziende d’ispezione merci, compagnie di navigazione e compagnie di assicurazione. Il settore delle materie prime è fondamentale per l’economia nazionale e in Svizzera vi operano circa 950 imprese con circa 10 000 dipendenti.

Il contesto normativo e politico svolge un ruolo decisivo per l’attrattività della piazza finanziaria svizzera. Le piazze per il commercio di materia prime, come ad esempio Singapore, Londra o Dubai, rappresentano una forte concorrenza per la Svizzera. In considerazione dei molteplici legami tra il settore finanziario e il settore delle materie prime, la prosperità di quest’ultimo è fondamentale per la piazza finanziaria elvetica. Le banche specializzate svolgono un ruolo centrale ad esempio nel finanziamento del commercio di materie prime.

Considerata la grande importanza che il settore riveste nella politica interna ed estera e vista l’eterogeneità della tematica, nel 2013 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e il Dipartimento federale delle finanze (DFF) hanno creato una piattaforma interdipartimentale sulle materie prime, diretta in alternanza dalla Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI), dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e dal DFAE: Il SIF ha gestito la piattaforma fino alla fine di marzo 2025, dopodiché la SECO ha assunto la direzione per un anno.

La Svizzera prosegue il dialogo sulla politica delle materie prime con il settore privato, la società civile e i Cantoni. Il Consiglio federale è dell’avviso che nel confronto internazionale la Svizzera occupi una buona posizione, grazie agli sforzi intrapresi per garantire alle imprese del settore una piazza economica integra e competitiva. Nel novembre 2018 l’Esecutivo ha adottato un rapporto sulla situazione del settore svizzero delle materie prime. Su tale base ha formulato 16 raccomandazioni finalizzate a rafforzare ulteriormente l’attrattività, la forza innovativa, l’integrità e le pratiche responsabili del nostro Paese quale punto di snodo. Un rapporto pubblicato nel maggio 2023 sullo stato di attuazione delle raccomandazioni ha dimostrato che la Svizzera ha compiuto progressi nella creazione di condizioni quadro favorevoli e nella promozione dell'integrità e della sostenibilità del settore.

Ulteriori informazioni