La combinazione delle variabili, la loro presentazione e i relativi criteri minimi sono attualmente considerati dal Governo svizzero come la migliore pratica per creare trasparenza nell’allineamento dei flussi finanziari con gli obiettivi climatici. Il Consiglio federale raccomanda agli operatori del mercato finanziario svizzero di applicare gli Swiss Climate Scores, dove opportuno, a tutti gli investimenti finanziari e portafogli clienti.
Indicatori
Situazione attuale
Emissioni di gas a effetto serra
Sono comprese tutte le fonti di emissione di CO2 delle imprese partecipate (ambiti [«scope»] 1–3), incluse le emissioni dei rispettivi fornitori e prodotti.
Valutazione

Parametro di riferimento: [nome del parametro rilevante]
Valori patrimoniali in portafoglio rilevati: X %

Incertezza della stima media
Esposizione ai combustibili fossili
Esiste consenso scientifico sulla necessità di abbandonare il carbone e sospendere il finanziamento di nuovi progetti basati sui combustibili fossili. I seguenti numeri illustrano la quota di investimenti in imprese che ricavano oltre il 5 % del proprio fatturato da simili attività.
Valutazione
Quota di investimenti in imprese in portafoglio con attività legate a:
carbone: X %
altri combustibili fossili: X %

Incertezza della stima bassa
Transizione verso lo zero netto
Dichiarazioni di impegno verificate per emissioni nette zero
Sempre più aziende dichiarano volontariamente il proprio impegno a raggiungere l’obiettivo di emissioni di carbonio nette pari a zero formulando obiettivi intermedi. L’efficacia della dichiarazione di impegno dipende dalla credibilità, dalla validità scientifica e dalla trasparenza degli obiettivi intermedi.
Valutazione
Quota di imprese in portafoglio con dichiarazioni di impegno verificate per emissioni nette zero e obiettivi intermedi credibili: X %

Incertezza della stima bassa
Gestione con obiettivo zero netto
Gli istituti finanziari possono contribuire alla transizione verso emissioni di carbonio nette pari a zero orientando le loro strategie di investimento a una traiettoria di decarbonizzazione coerente, in linea con l’obiettivo di 1,5°C.
Valutazione
La strategia di investimento contiene un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas effetto serra degli investimenti sottostanti attraverso obiettivi di breve (1–3 anni) o di medio termine (5 anni)? Sì/No
[Se sì:] Percorso di riduzione annua media: x % (con o senza emissioni rilevanti di ambito 3)
Il portafoglio è parte di una dichiarazione di impegno dell’istituto finanziario verificata da terzi e incentrata sulle emissioni nette zero e su obiettivi intermedi credibili? Sì/No
Dialogo credibile sul clima
Gli istituti finanziari possono contribuire alla transizione verso emissioni di carbonio nette pari a zero sostenendo fino al 2050 le imprese partecipate con piani di transizione scientificamente fondati e verificati da terzi.
Valutazione
Le imprese in portafoglio sono sottoposte a una strategia di stewardship credibile volta a contenere il cambiamento climatico? Sì/No
[Se sì:] Quota di imprese sottoposte a una strategia di engagement attiva sul clima: x %
[Se sì:] Quota di votazioni sul clima favorevoli: x %
[se sì:] Link alla strategia di stewardship sul clima e relativo rapporto
L’istituto finanziario è membro di un’iniziativa di engagement sul clima? Sì/No [se sì:], Nome

Incertezza della stima media
Potenziale di riscaldamento globale (opzionale)

Questo è il livello di riscaldamento globale che si verificherebbe se l’economia mondiale agisse con la stessa ambizione delle imprese in portafoglio. Alcuni dei portafogli che mirano a contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi climatici comprendono deliberatamente imprese che non sono ancora sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di 1,5°C. Queste imprese, e con esse una parte crescente dell’economia, sono così sollecitate ad allineare progressivamente le loro attività con gli obiettivi climatici.
Valutazione
Valori patrimoniali in portafoglio rilevati: x %
Scenari climatici impiegati: [Fonte]
Fornitore dei dati: [Nome]

Incertezza della stima alta
Ultima modifica 20.09.2023