Rendicontazioni Paese per Paese

Con lo scambio di rendicontazioni Paese per Paese, la Svizzera attua uno standard minimo definito dagli Stati del G20 e dall’OCSE per contrastare l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili («Base Erosion and Profit Shifting», BEPS).

Il 1°dicembre 2017 sono entrate in vigore le corrispondenti basi giuridiche per lo scambio di rendicontazioni Paese per Paese. Si tratta dell’Accordo multilaterale tra autorità competenti concernente lo scambio di rendicontazioni Paese per Paese (Accordo SRPP) nonché della relativa legge (LSRPP) e dell’ordinanza (OSRPP, spiegazioni (PDF, 154 kB, 01.08.2023) OSRPP). Da allora i gruppi di imprese multinazionali in Svizzera sono tenuti ad allestire una rendicontazione Paese per Paese, e questo per la prima volta nell’anno fiscale 2018. Dal 2020 la Svizzera può dunque scambiare le rendicontazioni Paese per Paese ai seguenti Stati partner:

Andorra7 Germania1 Nigeria9
Anguilla12 Giappone1 Norvegia1
Arabia Saudita7 Gibilterra8 Nuova Zelanda1
Argentina3 Gran Bretagna1 Oman12
Australia1 Grecia1 Paesi Bassi1
Austria4 Guernsey1 Pakistan2
Azerbaigian9 Hong Kong8 Panama7
Bahamas12 India1 Perù8
Bahrein12 Indonesia3 Polonia2
Barbados10 Irlanda1 Portogallo4
Belgio1 Islanda4 Qatar12
Belize12 Isola di Man1 Repubblica di Corea1
Bermude12 Isole Cayman12 Romania12
Brasile1 Isole Vergini britanniche12 Russia14
Bulgaria1 Israele10 San Marino8
Canada7 Italia1 Seychelles6
Cechia5 Jersey1 Singapore1
Cile7 Kazakstan9 Slovacchia1
Cina7 Lettonia7,13 Slovenia1
Cipro7 Liechtenstein1 Spagna1
Columbia1 Lituania1 Sudafrica1
Costa Rica12 Lussemburgo1 Svezia1
Croazia7 Macao12 Thailandia11
Curaçao12 Malaysia1 Tunisia12
Danimarca1 Maldive10 Turchia8
Emirati arabi uniti12 Malta1 Turks e Caicos12
Estonia4 Maurizio7 Ungheria7
Finlandia1 Messico1 Uruguay5
Francia1 Monaco7  

Scambio da giugno 2018 (incluse le rendicontazioni Paese per Paese fornite su base volontaria in Svizzera)

2 Scambio da settembre 2018 (incluse le rendicontazioni Paese per Paese fornite su base volontaria in Svizzera)

Scambio da dicembre 2018 (incluse le rendicontazioni Paese per Paese fornite su base volontaria in Svizzera)

Scambio da marzo 2019 (incluse le rendicontazioni Paese per Paese fornite su base volontaria in Svizzera)

Scambio da giugno 2019 (incluse le rendicontazioni Paese per Paese fornite su base volontaria in Svizzera)

Scambio da dicembre 2019 (incluse le rendicontazioni Paese per Paese fornite su base volontaria in Svizzera)

Scambio da 2020 (periodi fiscali da 2018)

Scambio da 2021 (periodi fiscali da 2019)

Scambio da 2022 (periodi fiscali da 2020)

10 Scambio da 2023 (periodi fiscali da 2021)

11 Scambio da 2025 (periodi fiscali da 2023)

12 Questi Stati partner invieranno solamente e non riceveranno rendicontazioni Paese per Paese.

13 Le rendicontazioni Paese per Paese fornite su base volontaria per il periodo fiscale 2016 sono state scambiate con la Lettonia nel mese di giugno 2018. Da allora non sono state scambiate ulteriori rendicontazioni Paese per Paese con la Lettonia. La Lettonia ha confermato alla Svizzera che i gruppi di imprese multinazionali la cui società madre è residente in Svizzera non sono tenute a fornire una rendicontazione Paese per Paese in Lettonia per i periodi fiscali 2016 e 2017. 

14 Le rendicontazioni Paese per Paese per il periodo fiscale dal 2018 al 2019 sono state scambiate con la Russia del 2020 al 2021. La trasmissione dei dati verso la Russia è attualmente sospesa.

L’elenco delle relazioni bilaterali per lo scambio di rendicontazioni Paese per Paese è consultabile sul sito Internet dell’OCSE.

Rendicontazione Paese per Paese

La rendicontazione Paese per Paese contiene informazioni sulla ripartizione a livello mondiale della cifra d’affari e delle imposte pagate dai gruppi di imprese multinazionali, come pure sulle principali attività economiche di questi ultimi nei singoli Stati. Sono tenuti a presentare una rendicontazione Paese per Paese i gruppi di imprese multinazionali che realizzano una cifra d’affari annua consolidata di oltre 750 milioni di euro o un importo equivalente in valuta nazionale al 1° gennaio 2015. Secondo una prima stima, dovrebbero essere interessati circa 200 gruppi con sede in Svizzera. 

La rendicontazione Paese per Paese verrà trasmessa automaticamente ogni anno alle autorità fiscali nazionali degli Stati in cui i gruppi dispongono di entità costitutive, a condizione che esista una base internazionale che preveda lo scambio. I dati servono esclusivamente alle autorità fiscali e non vengono pubblicati.

In determinati casi specifici gli enti costitutivi svizzeri di gruppi di imprese residenti all’estero possono essere tenuti a fornire una rendicontazione Paese per Pese in Svizzera. Come illustrato dal Consiglio federale nel messaggio del 23 novembre 2016, tale obbligo concerne, tuttavia, solo i casi disciplinati dal modello di legislazione proposto dall’OCSE nel suo rapporto sull’azione 13 del progetto BEPS.

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 26.09.2023

Inizio pagina

https://www.sif.admin.ch/content/sif/it/home/multilateral/steuer_informationsaust/automatischer-informationsaustausch/cbcr.html